Nomine in ruolo a.s. 2025-2026: Procedure di assunzione a tempo indeterminato del personale docente – Obbligo di accettazione

Comunicazione dell’Ufficio III: Con riferimento a quanto in oggetto si rende noto che il Ministero ha pubblicato l’avviso AOODGPER n. 154209 del 7 luglio 2025.

A tale riguardo, ai sensi dell’art. 399, coma 3-quater, del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, così come modificato dall’art. 2 c. 2, del DECRETO-LEGGE 7 aprile 2025, n. 45, convertito, con modificazioni, dalla L. 5 giugno 2025, n. 79, “I docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto ovvero di nomina a tempo determinato ai sensi dell’articolo 13, comma 2, e dell’articolo 18-bis, commi 4 e 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, accettano l’assegnazione della sede scolastica ovvero rinunciano alla stessa entro cinque giorni dalla data di assegnazione della sede scolastica e, in caso di assegnazione a decorrere dal 28 agosto, comunque entro il 1° settembre dell’anno scolastico di riferimento. La mancata accettazione della sede scolastica nei termini indicati al primo periodo è considerata d’ufficio come rinuncia alla nomina e determina la decadenza dall’incarico conferito, e, conseguentemente, la cancellazione dalla graduatoria dell’insegnamento per il quale la nomina è stata conferita. L’accettazione dell’assegnazione della sede scolastica di cui al primo periodo comporta l’impossibilità di partecipare alle procedure per il conferimento degli incarichi a tempo determinato e, comunque, di ottenere incarichi di supplenza per l’anno scolastico di riferimento.”

Al personale interessato alle imminenti immissioni in ruolo per l’a.s. 2025-26 nella regione Veneto si rammenta, quindi, che entro 5 giorni dall’assegnazione della sede o, comunque, entro il 1° settembre qualora l’assegnazione intervenga a decorrere dal 28 agosto, il candidato dovrà espressamente dichiarare la volontà di accettare la sede assegnata, servendosi di una specifica funzione messa a disposizione dal sistema informativo e raggiungibile da un apposito link contenuto nella lettera di notifica dell’assegnazione e pubblicato dagli Uffici territorialmente competenti nel relativo atto. In assenza della suddetta accettazione, espressa esclusivamente attraverso le modalità e termini sopra riportati, il candidato sarà considerato rinunciatario, con conseguente decadenza dall’incarico e cancellazione dalla graduatoria dell’insegnamento per il quale la nomina è stata conferita.

Le comunicazioni di accettazione presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

L’accettazione dell’assegnazione della sede scolastica di cui al primo periodo comporta l’impossibilità di partecipare alle procedure per il conferimento degli incarichi a tempo determinato e, comunque, di ottenere incarichi di supplenza per l’anno scolastico di riferimento.

DD 826 del 11 giugno 2021 – Concorso ordinario Discipline STEM: C..d.C. A028 – Matematica e scienze – rettifica calendario prove orali dei giorni 1 e 27.10.2021

Comunicazione dell’Ufficio III: a rettifica di quanto pubblicato rispettivamente nelle date 8.10 e 2.11 uu.ss., si comunicano, per la Classe di Concorso A028, i calendari di recupero delle prove orali del 1.10.2021 e 27.10.2021, con indicate le date per l’estrazione della traccia della prova orale e del relativo colloquio.

Provvidenze a favore del personale in servizio, di quello cessato dal servizio e delle loro famiglie per eventi anno 2020 – E.F. 2021 – scadenza 5 novembre 2021

Comunicazione dell’Ufficio I: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto, di cui all’oggetto.

Le domande dovranno pervenire all’USR Veneto – Direzione Generale di Venezia via PEC entro e non oltre le ore 23.59 del 5 novembre 2021, secondo le modalità indicate nel Decreto.

Indicazioni per i dirigenti scolastici immessi in ruolo da D.D.G. 1259/2017- Anno scolastico 2021/2022. Presentazione documenti di rito e dichiarazioni richieste

Comunicazione della Direzione Generale: si pubblica il prot. AOODRVE n. 16512 del 20-09-2021 relativo all’oggetto con relativi allegati

Allegati

Progetti per percorsi per lo sviluppo delle competenze in materia di storia e cultura del Veneto

Comunicazione della Direzione Generale: E’ stato pubblicato sul BUR della Regione del Veneto n. 117 del 27 agosto 2021 l’Avviso pubblico – Allegato A ALLEGATO A DGR n. 1175 del 24 agosto 2021
per la presentazione di progetti per percorsi per lo sviluppo delle competenze in materia di storia e cultura del Veneto destinati agli studenti delle Scuole del primo e del secondo ciclo, statali, paritarie e degli Enti locali e delle Scuole di Formazione Professionale del Veneto da realizzare nell’Anno Scolastico-Formativo 2021-2022.

L’invio delle domande dovrà avvenire nel periodo compreso tra la data di pubblicazione dell’Avviso pubblico nel BUR e il 30 settembre 2021 secondo le modalità descritte nell’Avviso pubblico (Allegato A) e nella Direttiva (Allegato B).

Le domande di contributo ed i progetti dovranno essere redatti sul format di cui all’Allegato C e C1, pena l’esclusione, e dovranno essere inviati, con i relativi allegati, alla Giunta regionale del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo .

Il contributo regionale massimo erogabile per i progetti utilmente collocati in graduatoria è il seguente:

  • 3.000,00 Euro per progetti di istituto destinati a più classi dello stesso grado, ordine o indirizzo;
  • 4.000,00 Euro per progetti destinati a più classi appartenenti a gradi, ordini o indirizzi diversi

dello stesso istituto, con articolazione modulare differenziata in base al grado, ordine o indirizzo

di destinazione dell’intervento formativo;

  • 5.000,00 Euro per progetti presentati da più istituti scolastici in partenariato, attraverso un istituto capofila.

Non sono ammessi progetti assegnatari di altri contributi regionali, a valere su linee di intervento diverse da quella programmata con la Delibera di cui al presente Avviso.

Tutte le informazioni e gli allegati sono reperibili al seguente link: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=456251

e al link https://supportoformazione.regione.veneto.it/istruzione/sistema-scuola/storia-cultura/2021

Commissioni esami Stato abilitazione esercizio libere professioni Perito agrario, Perito industriale, Geometra e Agrotecnico – Sessione 2021 – Reperimento Presidenti (Professori universitari e Dirigenti scolastici) e Commissari (Docenti) – Nota min. prot. n. 19407 del 10.08.2021 – Istruzioni

Su indicazione dell’Ufficio II: Si pubblica la Nota prot. AOODRVE n. 14340 del 17-08-2021 relativa all’oggetto.

Allegati

D.M. N.111 del 6 giugno 2024 – GPS I FASCIA SOSTEGNO – PUBBLICAZIONE CONTINGENTE

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto è disponibile il Decreto n.3574 del 31 luglio 2025, relativo alla pubblicazione del contingente provinciale dei posti da destinare alla procedura di conferimento di contratti a tempo determinato finalizzati al reclutamento a tempo indeterminato a.s. 2025/2026 distinti per grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado).

AVVISO – Nomine a.s. 2025/26: Assunzioni del personale docente della scuola secondaria di I e II grado – ESITO della procedura di assegnazione di sede – Turno 7 – SCORRIMENTO CLASSI DI CONCORSO ADMM – ADSS E CLASSE DI CONCORSO A034

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il dispositivo prot. n. 23114 del 31 luglio 2025, di assegnazione alla provincia e alla sede di servizio dei docenti individuati quali destinatari di contratto per le nomine del personale docente della scuola secondaria di II grado dalle graduatorie di merito dei concorsi regionali A.S. 2025/26.

Ai sensi dell’articolo 399, comma 3-quater, del decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994, introdotto dall’articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 45 del 7 aprile 2025, convertito con modificazioni dalla legge n. 79 del 5 giugno 2025, tali docenti dovranno espressamente dichiarare, entro 5 giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, la volontà di accettare la sede assegnata. Secondo quanto previsto dall’Allegato A del D.M. 11 luglio 2025, n. 137, l’adempimento di siffatto obbligo di accettazione dovrà avvenire esclusivamente mediante apposita funzione messa a disposizione dal sistema informativo e raggiungibile attraverso il seguente link:

https://miurjb6.pubblica.istruzione.it/istanza-inr-sede/private/accettazioneRinuncia/index

rinvenibile altresì nella lettera di notifica dell’assegnazione.

In assenza della suddetta accettazione, espressa esclusivamente attraverso le modalità ed entro i termini suindicati, il candidato sarà considerato rinunciatario, con conseguente decadenza dall’incarico e cancellazione dalla graduatoria dell’insegnamento per il quale la nomina è stata conferita.

Assunzioni del personale docente della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I e di II grado dalle Graduatorie di Merito dei concorsi regionali e dalle G.A.E. anno scolastico 2025/26 – Riparto del contingente – Rettifica

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il Decreto n. 3568 del 31 luglio 2025, relativo all’oggetto.

D.D.G. n. 3059 del 10 dicembre 2024 – Concorso docenti secondaria I-II grado: classe di concorso AS2C – Pubblicazione graduatoria di merito finalizzata all’individuazione dei candidati sui posti precedentemente assegnati ma oggetto di rinuncia (regione Friuli Venezia Giulia)

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicata la graduatoria di merito del concorso indetto con decreto del Direttore generale della Direzione generale per il personale scolastico del 6 dicembre 2023, n. 2575 per la classe di concorso AS2C (ex AC24) – LINGUE E CULTURE STRANIERE NELL’ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (SPAGNOLO), per la regione Friuli Venezia Giulia, così come integrata a seguito dello scorrimento, previsto dall’articolo 12, comma 1, del D.M. n. 205/2023.

La graduatoria di merito integrata comprende un numero di candidati equivalente ai posti oggetto di rinuncia e, quindi, destinati a nuova individuazione, rimanendo confermato, pertanto, il numero dei posti originariamente assegnato dal bando concorsuale.

Decreto AOODRVE n. 3572 del 31-07-2025 e Albo n. 478/2025

D.D.G. 2788 del 18 dicembre 2023 – Concorso Dirigenti Scolastici: Ripubblicazione della graduatoria di merito

Comunicazione dell’Ufficio I: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è ripubblicata la graduatoria di merito del concorso per titoli ed esami per il reclutamento di Dirigenti scolastici, per la regione Veneto, di cui al D.D.G n. 2788 del 18.12.2023.

D.D.G. n. 3059 del 10 dicembre 2024 – Concorso docenti secondaria I-II grado: classe di concorso B023 – Pubblicazione graduatoria di merito finalizzata all’individuazione dei candidati sui posti precedentemente assegnati ma oggetto di rinuncia (regione Emilia Romagna)

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicata la graduatoria di merito del concorso indetto con decreto del Direttore generale della Direzione generale per il personale scolastico del 6 dicembre 2023, n. 2575 per la classe di concorso B023 – LABORATORI PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI, per la regione Emilia Romagna, così come integrata a seguito dello scorrimento, previsto dall’articolo 12, comma 1, del D.M. n. 205/2023.

La graduatoria di merito integrata comprende un numero di candidati equivalente ai posti oggetto di rinuncia e, quindi, destinati a nuova individuazione, rimanendo confermato, pertanto, il numero dei posti originariamente assegnato dal bando concorsuale.

Decreto AOODRVE n. 3481 del 31-07-2025 e Albo n. 477/2025

D.D.G. n. 2575 del 6 dicembre 2023 – Concorso docenti secondaria I-II grado: classe di concorso AB25 – Pubblicazione graduatoria di merito finalizzata all’individuazione dei candidati sui posti precedentemente assegnati ma oggetto di rinuncia e relativa integrazione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 (regione Friuli Venezia Giulia)

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicata la graduatoria di merito del concorso indetto con decreto del Direttore generale della Direzione generale per il personale scolastico del 6 dicembre 2023, n. 2575 per la classe di concorso AB25 – LINGUA STRANIERA (INGLESE) E SECONDA LINGUA COMUNITARIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, per la regione Friuli Venezia Giulia, così come integrata a seguito dello scorrimento, previsto dall’articolo 12, comma 1, del D.M. n. 205/2023 nonché la relativa integrazione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45.

La graduatoria di merito integrata comprende un numero di candidati equivalente ai posti oggetto di rinuncia e, quindi, destinati a nuova individuazione, rimanendo confermato, pertanto, il numero dei posti originariamente assegnato dal bando concorsuale.

L’elenco dei candidati idonei di cui all’articolo 59, comma 10, lett. d), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, viene determinato con esclusivo riferimento alle posizioni per merito, secondo quanto previsto dall’Allegato A del D.M. n. 137 dell’11 luglio 2025.

Decreto AOODRVE n. 3480 del 31-07-2025 e Albo n. 476/2025

D.D.G. n. 2575 del 6 dicembre 2023 – Concorso docenti secondaria I-II grado: classe di concorso A001 – Pubblicazione graduatoria di merito finalizzata all’individuazione dei candidati sui posti precedentemente assegnati ma oggetto di rinuncia e relativa integrazione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45 (regione Friuli Venezia Giulia)

Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicata la graduatoria di merito del concorso indetto con decreto del Direttore generale della Direzione generale per il personale scolastico del 6 dicembre 2023, n. 2575 per la classe di concorso A001 – ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, per la regione Friuli Venezia Giulia, così come integrata a seguito dello scorrimento, previsto dall’articolo 12, comma 1, del D.M. n. 205/2023 nonché la relativa integrazione ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45.

La graduatoria di merito integrata comprende un numero di candidati equivalente ai posti oggetto di rinuncia e, quindi, destinati a nuova individuazione, rimanendo confermato, pertanto, il numero dei posti originariamente assegnato dal bando concorsuale.

L’elenco dei candidati idonei di cui all’articolo 59, comma 10, lett. d), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, viene determinato con esclusivo riferimento alle posizioni per merito, secondo quanto previsto dall’Allegato A del D.M. n. 137 dell’11 luglio 2025.

Decreto AOODRVE n. 3479 del 31-07-2025 e Albo n. 475/2025

Costituzione dell’Orchestra nazionale dei Licei musicali. Indicazioni operative

Su indicazione dell’Ufficio II: Si comunica che, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha previsto la costituzione dell’Orchestra nazionale dei Licei Musicali, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi formativi degli studenti e offrire loro un’esperienza di alto profilo artistico, culturale ed educativo.

Il debutto ufficiale dell’Orchestra è programmato per il 30 ottobre 2025, in occasione del Giubileo del Mondo Educativo, con un repertorio che comprenderà brani di Bizet, Dvořák, Mozart e Verdi.

I Licei musicali interessati sono invitati a: compilare le schede di candidatura,

allegare eventuali prodotti multimediali, e inviare il tutto alla scuola capofila di rete regionale, che provvederà alla trasmissione al Ministero.

La scuola capofila di rete regionale curerà il coordinamento delle candidature e l’inoltro del materiale entro e non oltre il 12 settembre 2025.

Per le modalità di partecipazione e tutti i dettagli operativi si rinvia alla nota USR Veneto prot. AOODRVE n. 22918 del 30-7-2025 e alla nota ministeriale prot. AOODGOSV n. 36913 del 28 luglio 2025, comprensiva degli allegati.