Indirizzo USR Veneto: Via Forte Marghera, 191 – 30173 Mestre (VE)
Tel. 041.2723111 (Centralino) PEO: – PEC:
Il Corpo ispettivo, composto dai Dirigenti tecnici, in servizio presso l’USR investiti dell’esercizio della funzione ispettiva tecnica, collocato in posizione di dipendenza funzionale dal Direttore Generale preposto all’USR medesimo, assolve alle funzioni previste dall’art. 397 del D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni.
Di seguito, i principali riferimenti normativi che regolano attività e funzioni del Corpo ispettivo:
DPCM del 30/09/2020 n. 166 “Regolamento sull’organizzazione del Ministero dell’Istruzione”8 – Corpo Ispettivo;
Atto di indirizzo politico istituzionale concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’istruzione per l’anno 2022 – Decreto ministeriale 15 settembre 2021, n. 281 “Atto di indirizzo politico-istituzionale per l’anno 2022”. Registrazione Corte dei Conti del 23 settembre 2021 n. 2547;
Piano ispettivo nazionale triennale 2022/2025 – Decreto Dipartimentale AOODPIT n.2150 del 14/09/2022 e il relativo Decreto Dipartimentale AOODPIT 2182 del15/09/2022 di adozione del Piano;
Legge n. 197 del 29/12/2022, c.d. Legge di Bilancio 2023, pubblicata sulla G.U. Serie Generale n. 303 del 29/12/2022, per quanto indicato nell’Avviso del Ministero dell’Istruzione prot. n. 1066 del 03/06/2020.
Le modalità di esercizio della funzione ispettiva tecnica sono determinate, con apposito atto di indirizzo del Ministro, dal Decreto del Ministro dell’istruzione n. 41 del 21 febbraio 2022 “Modalità di esercizio della funzione tecnico-ispettiva”.
Con D.D.G. prot. n. 5357 del 28 marzo 2018 è stata istituita una Segreteria Tecnica del Servizio Ispettivo per esigenze di supporto alle funzioni del Coordinatore dei Dirigenti tecnici.
Di seguito vengono elencate le aree specifiche di competenza dei Dirigenti tecnici riferibili ad azioni di supporto all’ufficio scolastico regionale e alle scuole.
Eventuali aree e/o attività non indicate restano nella competenza dell’intero corpo ispettivo e sono consultabili all’interno del piano ispettivo annuale.
Dirigente tecnico
Aree di competenza
Dott.ssa Laura Donà
Coordinatore regionale dei Dirigenti tecnici
USR per il Veneto
Avvio e sviluppo del sistema integrato 0-6 in Veneto
Indicazioni nazionali del primo ciclo di istruzione con particolare riferimento alle azioni regionali per la scuola dell’infanzia e del sistema 0-6
Supporto ai piani di Formazione per l’insegnamento in C.L.I.L- docenti scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Supporto in generale alle lingue straniere con coordinamento reti licei linguistici e Certilingua
Azioni su E–twinning
Coordinamento rete regionale per il Memorandum USR Veneto-Repubblica Popolare Cinese
Orientamento formativo, informativo e riorientamento nelle scuole secondarie e con le Università
Istruzione carceraria
Partecipazione studentesca/Consulte Studentesche
Rapporti Scuola–Famiglia
Contrasto al Bullismo e Cyberbullismo
Prevenzione del disagio giovanile
Partecipazione a gruppi regionali in materia di educazione alla salute, al coordinamento regionale delle azioni di supporto psicologico e pedagogico – educativo di cui all’art. 9 del Protocollo d’Intesa per l’avvio dell’a.s.21/22 del 14 agosto 2021
Coordinamento delle azioni su Storia e cultura del Veneto
Coordinamento progetti sperimentali di prevenzione e controllo delle malattie legati ai temi del benessere, della salute e dell’educazione civica.
Raccordo con ufficio III dell’USR per il sistema delle scuole paritarie e non statali.
Procedure connesse al periodo di formazione e di prova dei docenti e Dirigenti scolastici neoassunti.
Dott. Roberto Gaudio
Ordinamenti del secondo ciclo
Ordinamenti del secondo ciclo con riferimento agli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali
Istruzione e Formazione Professionale
Partecipazione e consulenza alla Commissione che esamina le domande fuori provincia dei candidati privatisti all’esame di Stato
Sperimentazione percorsi quadriennali secondo ciclo
Licei classici e scientifici con curvatura biomedica
Valorizzazione e innovazione della cultura scientifica
Valorizzazione e promozione della cultura classica e della cultura umanistica
Eccellenze
Olimpiadi di Italiano, Lingue e Civiltà Classiche
Passaggi all’interno del sistema dell’Istruzione e tra sistemi
Percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali per l’orientamento (PCTO)
Offerta formativa regionale e dimensionamento
Storia e cultura della Resistenza in raccordo agli Istituti veneti di Storia della Resistenza
Storia e cultura del Veneto
Coordinamento tavolo tecnico per la certificazione del greco antico
Coordinamento del tavolo tecnico per la certificazione di lingua latina Probat
Commissione consultiva Legge regionale 5 settembre 1984, n. 50 “Norme in materia di musei, biblioteche, archivi di enti locali o di interesse locale”.
Dott.ssa Maria Mapelli
Indicazioni nazionali del primo ciclo
Valutazione scuola primaria
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione e certificazione delle competenze degli alunni del primo e del secondo ciclo
Rilevazioni nazionali e internazionali degli apprendimenti
Innovazione della didattica mediante l’utilizzo delle tecnologie
Coordinamento del gruppo di lavoro regionale di supporto alle azioni dell’EFT
Contrasto alla dispersione scolastica
Attuazione del Piano delle Arti
Promozione della cultura musicale nelle scuole del primo e secondo ciclo
Aree interne
Attuazione Direttiva 170/2016 accreditamento enti di formazione
Piccole scuole
Rete Scuole montagna veneta.
Dott. Filippo Sturaro
Politiche regionali di inclusione scolastica, con riferimento all’inclusione degli alunni con disabilità, con DSA e con altri BES
Azioni in favore degli alunni con percorsi di adozione
Coordinamento dei CTS, delle Scuole Polo per l’Inclusione e degli Sportelli Autismo, anche in riferimento alle misure di formazione del personale e allo sviluppo di reti territoriali
Supporto ai CTS nella governance delle procedure connesse ai sussidi e agli ausili didattici di cui alla normativa vigente
Rilevazione e proposta di determinazione dell’organico di sostegno, con riferimento ai posti in deroga da assegnare alle diverse province del territorio regionale
Diritto allo studio degli alunni in Ospedale e in situazione di istruzione domiciliare
Indicazioni nazionali del primo ciclo
Supporto ai piani regionali di formazione del personale dirigente scolastico, docente e ATA neoassunto
Procedure connesse al periodo di formazione e di prova dei dirigenti scolastici neoassunti
Coordinamento delle azioni di individuazione dei rappresentanti dell’USR nelle commissioni di laurea in Scienze della Formazione Primaria e nei corsi di specializzazione per le attività di sostegno
Partecipazione al coordinamento regionale delle azioni di supporto psicologico e pedagogico – educativo di cui al tavolo con l’Ordine degli Psicologi del Veneto e al tavolo con le Associazioni dei Pedagogisti
Educazione civica
Posto da assegnare a seguito di avviso prot. AOODRVE n. 704 del 09-01-2023 e Albo n. 3/2023
Licei sportivi e artistici
Olimpiadi di Filosofia
Passaggi all’interno del sistema dell’Istruzione e tra sistemi