eTwinning

eTwinning

NOTIZIE

Tutti gli avvisi e le informative sono consultabili al seguente link: https://istruzioneveneto.gov.it/argomenti/etwinning/


La community di scuole e docenti più grande d’Europa

eTwinning è la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole.

Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2021-2027, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti di oltre 40 Paesi Ue e non solo, facendoli conoscere e collaborare, sfruttando le potenzialità del web per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.

L’azione è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.

Cosa offre?

  • Innovazione e internazionalizzazione della didattica: eTwinning permette di far parte di una comunità di pratica attiva,nella quale è possibile scoprire e sperimentare nuove forme di didattica in un contesto internazionale che accresce la qualità di insegnamento dei docenti, apprendimento degli studenti e offerta formativa degli istituti;
  • Strumenti per collaborare: la piattaforma dispone di strumenti online pensati per facilitare la collaborazione e il coinvolgimento tra le classi partner di progetto, nonché lo scambio di pratiche e il networking tra i docenti iscritti, nel pieno rispetto della sicurezza su internet;
  • Formazione online e in presenza: la community mette a disposizione corsi gratuiti con esperti (Learning Event, Webinar, Expert Talk) ed eventi in presenza per la formazione professionale dei docenti, con ricadute in termini di competenze e motivazione;
  • Miglioramento continuo: eTwinning rende sostenibili le esperienze nel tempo, con la possibilità per gli insegnanti e le classi di proseguire la collaborazione in modo flessibile rispetto alle esigenze didattiche e agli obiettivi del curricolo;
  • Riconoscimenti e premi: lavorare in eTwinning significa anche documentare, valorizzare e rendere visibile il lavoro svolto in classe ed i risultati ottenuti con i progetti didattici attivati, partecipando a un sistema di certificazioni e premi di livello nazionale ed europeo per docenti e scuole.

Chi può partecipare?

eTwinning è rivolto alla partecipazione di insegnanti di qualsiasi materia e con qualsiasi livello di competenze tecnologiche e linguistiche, anche in servizio con incarico temporaneo, e non esiste un limite di iscritti per scuola.

Possono registrarsi a eTwinning docenti (inclusi quelli tecnico-praticiche operano per lo più all’interno dei laboratori in compresenza con il docente curricolare o in autonomia, e gli educatori dei convitti nazionali), dirigenti scolastici e altro personale (bibliotecari, assistenti di lingua ad esclusione del personale amministrativo e degli assistenti tecnici-ATA), in servizio presso istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici o paritari. Sono autorizzati a iscriversi anche docenti in servizio presso Centri di Formazione Professionale (CFP) che prevedono corsi della durata di almeno 3 anni aperti a discenti in obbligo scolastico nonché il personale docente in servizio presso gli asili nido comunali.

Come e quando iscriversi?

Ogni momento è buono per iniziare a lavorare con eTwinning. Per partecipare non esistono infatti tempistiche, procedure burocratiche o bandi, né per quanto riguarda l’iscrizione, né per l’avvio o la chiusura di una collaborazione. Ogni docente può registrarsi liberamente e pianificare in tutta flessibilità e libertà la sua attività in piattaforma e l’avvio di progetti con la propria classe.

Per registrarsi è necessario accedere al portale europeo www.eTwinning.net e seguire la procedura guidata.

Per maggiori informazioni

I docenti italiani che volessero avere maggiori informazioni su eTwinning possono visitare il sito dell’Unità nazionale eTwinning (www.eTwinning.it), che è parte dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa. L’Unità italiana lavora in raccordo costante con la rete delle altre Unità nazionali e con l’Unità europea eTwinning, responsabile dell’aggiornamento della piattaforma web e dei suoi strumenti. Si occupa inoltre dell’ideazione e la gestione di attività di promozione e informazione per la diffusione dell’azione a livello nazionale, oltre a prevedere attività costanti di supporto e formazione ai docenti italiani iscritti alla piattaforma.

L’Unità collabora con i Referenti eTwinning degli Uffici Scolastici Regionali (USR), al fine di promuovere l’interesse per i gemellaggi elettronici nelle scuole del territorio e di raccogliere le richieste e gli stimoli provenienti dalle regioni. Dal 2009 inoltre sono attivi gli Ambasciatori eTwinning, una rete di oltre 180 docenti esperti che supportano le attività dell’Unità nazionale eTwinning, in ottica di orientamento e promozione dell’azione a livello locale.

Visita il sito nazionale eTwinning: www.etwinning.it

Profili social (eTwinning Italia):


NOTIZIE

Tutti gli avvisi e le informative sono consultabili al seguente link: https://istruzioneveneto.gov.it/argomenti/etwinning/